Di Gaspare & C.

Organizzare un aperitivo sembra facile, una bottiglia di vino, uno stuzzichino e il gioco è fatto. Ma quale vino? Quale stuzzichino? In che modo servire? Qui vi proponiamo una serie di vini Italiani scelti per la loro capacità di accompagnare bene il momento dell’aperitivo: leggeri, freschi e piacevolmente beverini. Non dimentichiamoci che dopo l’aperitivo si continua a bere accompagnando il pranzo o la cena, quindi il vino deve essere leggero e non appesantire. Per questo a seconda di quello che berremo serviremo un piccolo spuntino che esalterà il nostro bicchiere di vino dandoci la possibilità di continuare al meglio la nostra serata.

Cominciamo con le Bollicine

  • Franciacorta Brut (Lombardia): Metodo classico, note di frutti di bosco accompagnate da una lieve e tipica nota di mela, che ne conferisce la gradevole e caratteristica nota amarognola nel finale. Consigliamo di servirlo in flûte, calice alto e stretto che permetterà agli aromi di dischiudersi gradualmente. Elegante, perfetto con stuzzichini leggeri come crudité di verdure, crostini misti e fritture leggere.
  • Prosecco Superiore DOCG di Valdobbiadene (Veneto): Fruttato, floreale e leggero, ottimo con formaggi, focacce e olive.
  • Trento DOC (Trentino-Alto Adige): Raffinato e secco, ottimo per un aperitivo elegante come un’insalata di mare, a dei gamberi in salsa rosa, a dei crostacei.
  • Lambrusco di Sorbara (Emilia-Romagna): Per chi vuole qualcosa di diverso: un vino versatile, frizzante e dissetante, perfetto con salumi .

Vini bianchi italiani offrono eccellenti opzioni per l’aperitivo, quei vini che con la loro vivacità e freschezza aprono il palato e invitano alla convivialità.

  • Vermentino di Gallura DOCG (Sardegna): Fresco e sapido, ideale con crostini di mare.
  • Fiano di Avellino (Campania): grande struttura e complessità, perfetto con frittini e tartine di mare.
  • Sauvignon del Friuli: Intenso e profumato, ottimo con tartine di verdure e torte rustiche.
  • Pecorino (Abruzzo): Fresco ma strutturato, perfetto con bruschette e formaggi.

Vermentino di Cagliari Superiore DOC Giba Bianco 2023 Cantina Giba

10,90
Denominazione Vermentino di Cagliari Superiore Doc
Vitigno Vermentino 100%
Zona di Produzione Sardegna
Tipologia Vino bianco
Gradazione alcolica 14%
Temperatura di servizio 10-12 C°
Formato 0,75

Consigliamo anche i vini Rosati che si distinguono per leggerezza e freschezza

  • Chiaretto di Bardolino (Veneto): Floreale e delicato, ideale con bruschette, verdure grigliate, tartare di pesce.
  • Cerasuolo d’Abruzzo: Intenso e strutturato, ottimo con salumi e frittini di verdure.

I migliori vini rossi per un aperitivo sono quelli con un corpo leggero, freschi aromi di frutta rossa e una acidità spiccata e croccante,

  • Barbera (Piemonte): Leggera e speziato, una fresca acidità.
  • Dolcetto (Piemonte): un classico piemontese, tannini leggeri e profumi di ciliegia, ottimo con salumi.
  • Schiava o Vernatsch (Alto Adige): un vino fresco e leggero, poco tannico, in bocca si sentono i frutti rossi e di bosco. Perfetta con i salumi in genere ma anche con formaggi saporiti delle zone di produzione

Dolcetto D’Alba Doc 2010 Bruno Giacosa

25,00
Denominazione Doc
Vitigno Dolcetto 100%
Zona di Produzione Piemonte
Tipologia Vino rosso
Gradazione alcolica 14 %
Temperatura di servizio 16-18°C
Formato 0,75
COD: 2268
Categoria: ,

Concludendo

Scegliere il vino giusto per l’aperitivo può trasformare un momento conviviale in un’esperienza davvero speciale. Che si tratti di un fresco vino bianco, un elegante bollicina o un rosato delicato, l’importante è trovare il giusto equilibrio tra leggerezza, aromaticità e versatilità e abbinamento con il cibo. L’aperitivo non è solo un preludio alla cena ma l’occasione per degustare un buon vino: un calice ci può raccontare il territorio da cui proviene. Con un po’ di curiosità e voglia di sperimentare, ogni brindisi può diventare un interessante viaggio nel mondo del vino e del territorio in cui viene prodotto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Di Gaspare & C.
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.