Di Gaspare & C.

Organizzare una degustazione di vini a casa Ă¨ un modo istruttivo e divertente per passare una serata con amici, scoprendo nuovi sapori e imparando qualcosa di nuovo. Ecco una guida semplice e pratica per farlo al meglio:

1. 🎯 Scegli un tema

Dare un filo conduttore rende l’esperienza più coinvolgente. Alcune idee:

  • Solo vini rossi italiani
  • Bollicine da diverse regioni
  • Un vitigno, piĂš territori (es: Sangiovese in Toscana, Romagna, Umbria)
  • Giro d’Italia in 5 vini
  • Vini naturali, biodinamici o orange

2. 🍷 Scegli 4–6 vini

Troppi vini stancano il palato, pochi non rendono il gioco interessante.
Consiglio: bottiglie da 750ml sono perfette per 6–8 persone.

3. 🥖 Prepara qualcosa da mangiare

Il cibo è essenziale!

Se vuoi concentrarti solo sul vino offri:

  • Grissini, pane, focaccia
  • Formaggi e salumi in abbinamento con i vini
  • Olive, frutta secca, taralli
  • Acqua naturale per “pulire” il palato

Se invece vuoi legare i vini al loro territorio di origine offri prodotti del territorio legati a quel vino, salumi e formaggi regionali, piatti tipici della zona

4. 📝 Fornisci schede di degustazione

Crea (o stampa) schede con:

  • Nome del vino
  • Regione e vitigno
  • Profumo, gusto, colore
  • Abbinamento suggerito
  • Spazio per note personali

5. 🕯️ Cura l’atmosfera

  • Luci calde e soft
  • Musica di sottofondo
  • Tovagliette neutre (il bianco aiuta a valutare il colore del vino)
  • Bicchieri da vino (meglio tutti uguali, uno per tipo di vino)

6. 🗣️ Degusta con ordine

Servi i vini in questo ordine:

  1. Bollicine
  2. Bianchi leggeri
  3. Bianchi strutturati
  4. Rosati
  5. Rossi leggeri
  6. Rossi corposi
  7. Dolci o passiti

Poco vino per volta (50–70ml) circa un terzo dell’altezza del calice, così si assapora e non si esagera.

7. 💡 Coinvolgi gli ospiti

Fai domande tipo:

  • Che profumi senti?
  • Ti ricorda qualcosa?
  • Con cosa lo abbineresti?
  • Lo compreresti?
  1. 🏆 Bonus: Fai votare i vini! Alla fine, fai votare il vino preferito della serata. Si può anche premiare chi fa la descrizione più creativa.

Organizzare una degustazione di vini a casa è un ottimo modo per vivere un’esperienza conviviale, imparare qualcosa di nuovo e scoprire etichette interessanti, il tutto in un’atmosfera rilassata e amichevole.

Con una buona preparazione — dalla scelta dei vini alla disposizione degli spazi, passando per piccoli accorgimenti come l’ordine di servizio e gli abbinamenti gastronomici — potrai offrire ai tuoi ospiti un evento divertente e indimenticabile.

L’obiettivo principale non è tanto dimostrare competenze tecniche, quanto creare un momento di condivisione e piacere attorno al vino.

Che tu sia un appassionato esperto o un semplice curioso, ogni degustazione sarĂ  l’occasione per allenare i sensi e arricchire il proprio bagaglio di emozioni ed esperienze.

Di Gaspare & C.
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni piĂš interessanti e utili.